Anche un evento emblema di sacralità come l'elezione del nuovo Papa suscita interesse nel mondo "profano". Una delle conseguenze di ciò è la presenza, su diversi siti di informazione e di scommesse, di diversi articoli su chi sarà il successore di Francesco. In attesa che anche sui principali bookmaker italiani siano presenti le quote su questo avvenimento, noi di Oddschecker proviamo a mettere ordine in questo articolo.
Quote Papa, gli italiani favoriti
Il Conclave avrà inizio tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dal decesso del Pontefice, e quello che decreterà il successore di Bergoglio sarà uno dei più internazionali di sempre, essendo rappresentati 71 diversi Paesi da tutti i continenti tra i 135 eleggibili. Tra questi, alcuni hanno più probabilità di altri di essere eletti. Chi sono, quindi, i principiali candidati alla fumata bianca?
Dopo Wojtyla, Ratzinger e Bergoglio, un Cardinale italiano potrebbe diventare il nuovo Vescovo di Roma. Una delle candidature forti è quella del settantenne Pietro Parolin, nato a Schiavon in provincia di Vicenza nel 1955 e considerato esperto di questioni mediorientali.
Coetaneo di Parolin è Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e laureato in Lettere e Filosofia. Considerato un diplomatico essendo intervenuto in conflitti in Mozambico e Burundi. Infine il più giovane dei candidati italiani forti, ovvero Pierbattista Pizzaballa, nato in provincia di Bergamo e fresco di sessantesimo compleanno proprio nel giorno del decesso di Papa Francesco. Divenuto Cardinale nel 2023, Pizzaballa è stato nominato da Bergoglio patriarca di Gerusalemme nel 2020.
Scommesse Papa, i possibili outsider asiatici
Uno dei favoriti è Luis Antonio Gokim Tagle, filippino nato a Manila nel 1957, proclamato Cardinale nel 2012 da Papa Benedetto XVI e personaggio chiave nel dialogo con il mondo Asiatico, uno degli aspetti più importanti del futuro della Chiesa. L’altro asiatico in corsa è il sudcoreano Lazzaro You Heung-Sik, battezzato a 16 anni. Diventato Cardinale nel 2022 per volontà di Papa Francesco, si è recato quattro volte in Corea del Nord con l’intenzione di mediare nel conflitto con la Corea del Sud.
Quote Papa, per la prima volta sarà un africano?
Una delle ipotesi più suggestive è quella che vedrebbe per la prima volta un Papa proveniente dal continente africano. In questo senso il principale indiziato è Fridolin Ambongo Besungu, nato nel 1960 in Repubblica Democratica del Congo, Arcivescovo di Kinshasa. Dal 2023 è presidente dei Vescovi africani. La scelta di Besungu rappresenterebbe un cambio di marcia totale rispetto a Bergoglio, essendo conservatore e totalmente contrario all’apertura verso il mondo omosessuale.
Scommesse Papa, il favorito potrebbe essere ungherese
Uno dei principali indiziati a succedere a Papa Francesco è l’ungherese Peter Erdö, anch’esso fortemente conservatore e cresciuto sotto il comunismo sovietico. Erdö è Arcivescovo di Budapest, un uomo colto e dal grande intelletto.